Dopo un pò di sbattimenti tra conversioni, formati pesanti e audio adeguato è finalmente disponibile il video girato dal nostro Mr.V. in versione anfibia in una famosa grotta pugliese; quella di Santa Cerasera Terme.

La nostra associazione ha sede a Palermo e, affiliata alla Società Speleologica Italiana, svolge attività speleologica da diversi anni. Queste attività sono principalmente l'organizzazione di corsi di speleologia di vario livello, la ricerca, l'esplorazione, lo studio e la documentazione di cavità artificiali e di cavità naturali nei carbonati e nelle evaporiti, prevalentemente nella Sicilia centro-occidentale e centro-meridionale.
lunedì 26 novembre 2012
lunedì 19 novembre 2012
18 Novembre 2012 - Abisso della Pietra Selvaggia
Il tempo, nonostante qualche
nuvoletta qua e la, sembra essere dalla nostra parte, ma purtroppo si guasterà
nel pomeriggio..
Incominciamo subito a prepararci
e una volta indossati gli imbraghi e le varie attrezzature ci dirigiamo lungo
l'impervia salita che ci separa dall'ingresso della grotta.
Arrivati sul luogo, Nina inizia
ad armare, l'attesa è breve e tra un "babbio" e l'altro si comincia a
scendere, arrivati alla base ci accoglie ciò che resta di due conigli in stato
avanzato di decomposizione.
Giunti alla base del P40 la fame
si fa sentire e così incomincia il "banchetto".. c'è chi si rifocilla
con un bel panino e chi preferisce la frutta secca per mantenersi più leggeri,
saggia scelta.
Si procede alla risalita,
stupendo il pozzo strettoia che ci dona il lusso di essere "partoriti
dalla montagna"; nel contempo una leggera brezza si fa sentire e così ci
accorgiamo di essere già arrivati alla base del P31.

Il disarmo del P40 e della
strettoia sarà compito di Lillino, nel frattempo inizia la risalita del primo
pozzo e quindi l'uscita, una volta all'esterno ci attende una simpatica pioggia
che batte insistemente sui caschetti!

Nell'attesa che Provenzangelo
disarmi il primo pozzo Ceres e Giorgio ci intrattengono con una simpatica sfida
di freddure! ma la giornata sta volgendo al termine così preoseguiamo lungo il
sentiero di ritorno.. stanchi.. ma soddisfatti!
Notizia di: Federico
Foto di: Ceres e Provenzangelo
Le Nuove Taddarite!!!
E così anche questa volta c'è l'abbiamo fatta, si aggiungono al branco delle taddarite svolazzanti altri 20 individui, che si spera comincerando a spargere guano in giro per il mondo il più presto possibile...
11 Novembre 2012 - Palestra a Valdesi
Finito di armare ci imbraghiamo e
cominciamo la palestra con una serie di salite e discese per poi passare al
cambio attrezzi, operazione che inizialmente ha creato qualche piccolo problema,
ma che è stato subito risolto senza la perdita di nessuna vita umana.

Disarmata la parete e dopo
esserci sistemati, ci dirigiamo verso la sede per andare a posare l’attrezzatura
e per dedicarci alla tanta agognata birra e patatine, ma durante il ritorno
sbagliamo traversa e ci ritroviamo sulla strada che porta alla palazzina
cinese, strada che è occupata ai bordi da una serie di ragazze (naturalmente
ragazze immagine) che accolgono i turisti e devo dire anche educatissime,
infatti nelle due volte che siamo passati ci hanno sempre salutato…
Giunti in sede sistemiamo il
tutto, aspettiamo Simone e ci concentriamo quindi sulle meritate patatine e
birra prima del ritorno a casa!
Notizia di: Lillino
Partecipanti: Lillino, Ponzio,
Nina, Giorgio, Francesca
Foto di: Giorgio
domenica 11 novembre 2012
10 Novembre 2012 - La prima volta non si scorda mai...Esplorazione a Monte Misciotto

La giornata non inizia molto bene: la macchina fa i capricci, i picciotti ritardano anche per colpa di una certa persona che la notte si diverte alla Vucciria e la mattina fa tardi. Comunque alla fine ci ritroviamo tutti insieme e verso le 9 meno un quarto siamo in viaggio verso Caccamo (viaggio scandito da numerose performance canore di Nina e Ponzio).
Caccamo ed in particolare sul versante sud di Monte Misciotto: area interessata da intensi fenomeni carsici in gesso.
Mentre Ceres da una lettura alle descrizioni delle grotte presenti nel territorio, io e gli altri prepariamo gli zaini e in poco tempo ci mettiamo in cammino a piedi lungo la strada con tanta voglia d’infilarci in qualche piccolo “pirtuso”.
Dopo una serie di tentativi troviamo una grotta a sviluppo orizzontale di circa cinquanta metri caratterizzata dalla presenta di un meandro al suo interno e da una serie di crolli. Alla fine risulterà chiusa.
Riscontriamo inoltre al suo interno la presenza di pipistrelli, sono bellissimi, non ne avevo mai visto uno così da vicino.



La zona si presenta ostica, con cavità coperte dalla fitta vegetazione e soprattutto da rovi che non facilitano affatto la prosecuzione senza abbigliamento e attrezzi consoni. Nina riesce ad entrare in una stretta apertura, prosegue un po’ ma poi, appena capisce che è troppo rischioso continuare in quelle condizioni, risale e dopo qualche minuto è di nuovo fuori.
Alle 16 Ceres grida l’adunata. Rientriamo alle macchine e, come ogni buona escursione che si rispetti, andiamo a Trabia a casa di Totò e Sausa a concludere la giornata con un’ arrostuta di carne, passando prima da Termini Imerese a prendere Lombrellone.
Ovviamente la serata non si è conclusa così tranquillamente, voi non sapete quante cose si possono combinare quando si ha molta fantasia e tanta voglia di ridere e scherzare assieme.
Notizia di: Antony
Partecipanti: Antony, Ponzio, Nina, Ceres, Simone, Lillino, Francesca
Foto di: Ceres e Simone
venerdì 9 novembre 2012
Spèlaion 2012 - LA PANELLA SPACCA, LO ZIBIBBO NO
Il momento è arrivato! Si parte
per il raduno.
Sono le 20 di mercoledì, Samantha arriva puntuale, prendo lo zaino e scendo. Andiamo dal Lombrellone, il tempo di caricare alcune cose e passiamo dalla sede a prendere il resto. Il vero viaggio comincia ora! Districatici dall’odioso traffico palermitano ci incamminiamo per Messina dove ci incontriamo con il gruppo di Ragusa all’imbarco dei traghetti. Alla biglietteria ci dicono che se aspettiamo il traghetto successivo (dalle 00:40) si paga ridotto, così decidiamo di aspettare. Finalmente sul traghetto cominciamo la traversata. Il mare è in burrasca, la nave oscilla tanto da rendere impossibile camminare in linea retta, sembrano tanti ubriachi che non si reggono in piedi. Scesi a Villa San Giovanni, se fino ad ora il tempo era stato clemente, ora sembra che un intero mare stia cadendo dal cielo e che il fumo di un enorme incendio si sia concentrato davanti a noi, non si vede a 5 metri di distanza! Follia viaggiare sull’eterno cantiere della Salerno-Reggio Calabria, tra restringimenti e cambi di carreggiata improvvisi, in queste situazioni si sa che l’unione fa la forza, e ne usciamo indenni dopo 4 ore di viaggio in quelle condizioni.
Ad un certo punto davanti a noi la pianura termina e si ricomincia a salire, è il segno che stiamo arrivando, ancora pochi chilometri e arriviamo a Borgo Celano che sono circa le nove. Andiamo verso la segreteria di Spèlaion, ci iscriviamo, montiamo la tenda e andiamo a sistemare lo stand. Samantha, che ha guidato tutta la notte, va a farsi un riposino, una dormita di un paio d’ore, e io e Antonio restiamo allo stand a sistemare le ultime cose e a chiacchierare con i ragusani. Verso le 16 arriva Samantha e iniziamo a fare l’impasto per le panelle!
Secondo giorno Venerdì 1Novembre
Restiamo al solito un po’ a cazzeggiare
e andiamo a dormire.
Lombrellone rimane ancora un po’
sveglio divertendosi con le strettoie e le panche.
Terzo giorno Sabato 2 Novembre
Smontiamo tutto e Samantha va a
dormire in previsione del lungo viaggio dell’indomani e io e Antonio cerchiamo
di vendere lo zibibbo per recuperare qualche spesa, ma resta ancora mezzo
bidone, Ma vaf….. così andiamo a divertirci un po’ in mezzo al delirio della
serata. Provo a fare il gioco delle panche e dopo un paio di prove riesco a
passare il primo livello ma il secondo non va e rinuncio causa qualche dolorino
interno coscia.
Andiamo a dormire verso le 2.30
con il pensiero del viaggio di domani.
Quarto giorno Domenica 3 Novembre
Domenica sveglia alle 8 si smonta
tutto, si sistema la macchina e alle 10 si parte. Le condizioni meteo questa
volta sono buone. Il tempo passa, il conta chilometri scorre e arriviamo a
Villa San Giovanni dove incontriamo un traffico assurdo. Tutti tornano dal
ponte dei morti e gli ingorghi sono assicurati. Dopo un paio d’ore di attesa
riusciamo a traghettare e ci incamminiamo per Palermo, dove arriviamo spossati
ma felici per la bella esperienza appena vissuta.
Notizia di: Riccardino
Partecipanti: Riccardino, Sam,
Lombrellone
Foto di: Lombrellone
Foto di: Lombrellone
mercoledì 7 novembre 2012
Spèlaion 2012 - LeTaddarite nel Backstage
Ebbene sì, l'esperimento panelle è andato alla grande...gustatevi alcune immagini del raduno in attesa di un succulento resoconto.
domenica 4 novembre 2012
2 Novembre 2012 - Pozzo Fiandra...Ne ho vedute tante da raccontar...
MUFFOLETTA. Voglio la muffoletta!!!
Questo è stato solo il primo punto “pericoloso” perché dopo ne sono seguiti molti altri diversi come morfologia ma tutti con lo stesso problema si superano in libera. Andiamo avanti ma a quanto pare tutte l’esperienza di progressione su corda che avevo acquisito sino ad oggi non sono servite a nulla perché gli unici strumenti utilizzati per salire o scendere sono state le mie mani e i miei piedi (o ginocchia) che non mi fanno stare sicura quanto il croll e maniglia o discensore.
Improvvisamente si sente una voce, è più forte e diversa da quella di Ceres. Simone chiama Ceres che risponde e ci rendiamo conto che la voce veniva da un altro punto. “tutto ok?” si sente scandito e chiaro dall’ingresso della grotta “si” rispondiamo scantati io e Simone. A quel punto Simone decide di uscire per fare un po’ di pubblic relation. e dopo aver mostrato qualche foto a questo signore che si era spaventato perché ci aveva visti entrare alle 11 e non ci aveva più visti uscire si salutano in pace.
Nel frattempo raggiungiamo ad uno ad uno Simone e dopo la normale foto di gruppo torniamo da caterina la macchina di Nina ci cambiamo e appuntamento ad un noto bar per le immancabili birre e patatine.
Notizia di: Sausa e Totò
Partecipanti: Sausa, Nina, Simone e Ceres
Foto di: Simone
giovedì 1 novembre 2012
Siamo sbarcati..ci siamo anche noi!!!
La nostra avanguardia è finalmente arrivata a S.Marco in Lamis.
Presso il nostro stand potrete assaggiare le mitiche panelle "PALEMMITANE"!!!
Se siete in zona passate e non ve ne pentirete!!!
Iscriviti a:
Post (Atom)