La data, un pò inconsueta per Puliamo il Buio, è stata condizionata dal fatto che la grotta da ripulire, è utlizzata dai chirotteri.

L'11 febbraio 2017 ci si è ritrovati, quindi, con gli amici speleologi delle altre associazioni siciliane federate e con il personale del Cutgana, pronti per portar via i rifiuti presenti nella grotta.
Ecco il testo elaborato dal Cutgana per descrivere la manifestazione:

Il Cutgana, proprio al fine di tutelare e salvaguardare l’ambiente naturale, ha organizzato una giornata dedicata alla pulizia della Riserva naturale integrale Grotta Palombara.
Le operazioni sono state coordinate dal responsabile della riserva Fabio Branca in collaborazione con il presidente della Federazione Speleologica Regionale Siciliana Marco Vattano e grazie ai volontari dei gruppi speleologici appartenenti al FSRS (ANS Le Taddarite di Palermo, CSE di Catania, Gruppo Grotte Cacyparis di Avola, Gruppo Speleologico Siracusano, CIRS e Speleo Club Ibleo di Ragusa) e insieme al personale del Cutgana (Elena Amore, Salvo Costanzo, Angela Gugliemino e Giovanni Sturiale) diretto dal prof. Giovanni Signorello.
alcune delle scritte presenti nelle pareti della grotta con spugnette ed acqua, senza l’utilizzo di solventi, detersivi o additivi.
Al suo interno sono stati ritrovati e rimossi anche bottiglie, vetro, plastica e cavi elettrici.
Le attività si sono concluse un’ora prima del tramonto proprio per non ostacolare l’uscita ad eventuali chirotteri presenti in grotta.
La manifestazione promossa a livello nazionale viene organizzata ogni anno nel mese di settembre,
ma in riferimento alla Grotta Palombara, occupata in quel periodo da un numero elevato di
chirotteri, si è deciso di svolgerla ieri. Nel periodo invernale, infatti, gran parte delle colonie si
allontana dalla grotta per farvi ritorno ad inizio della primavera.