domenica 13 novembre 2016

Strisciando 2016 - Lettomanoppello



Eccoci al raduno 2016, Strisciando!

Siamo in Majella, magnifica terra, pronta ad accogliere gli speleologi di tutt’Italia a raduno.
Il nostro gruppo comprende, quest’anno, anche amici pronti a darci una mano per poter sfamare con le classiche bontà sicule, tutti i partecipanti all’evento.
Da Palermo partiamo in due auto imbarcandoci in direzione Napoli; una terza auto che viaggia via terra completa il gruppo e ci raggiunge il giorno dopo. 
Carichi di materiali, ma anche di entusiasmo, arriviamo a Lettomanoppello e subito ci mettiamo ad allestire lo stand insieme agli amici dello Speleo Club Ibleo.
Pian piano prende forma il raduno, arrivano gli speleo e riempiono spazi, tutto si anima di voci, di rumori, di risate. Il nostro gruppo si attiva a rullo compressore per preparare panelle, arancine/i, pasta e via dicendo.
Si fa tutto in quantità industriali, a ritmi frenetici e serrati, ma la squadra lavora alla grande!
La bolgia è la solita, ma sempre diversa, colma di tutta la vitalità della nostra comunità.
Quest’anno però il raduno è diverso.  
 Nella mattina ci viene a trovare, purtroppo, anche il terremoto.
Si sente con forza, ci dà la sveglia e ci tira fuori dai sacchi a pelo. Per fortuna non fa danni, ma in tanti, del CNSAS o speleo delle zone più colpite, devono lasciare la festa e dare una mano o controllare i danni.
Per noi Taddarite il raduno ha sempre il gran valore di una festa tra tanti amici, vecchi e nuovi.
Un ringraziamento va agli organizzatori che si sono adoperati tanto, alle persone di Lettomanoppello e un pensiero forte va a Daniel!















sabato 1 ottobre 2016

Lettomanoppello... ci stiamo preparando

Iniziano i preparativi per il raduno, per il mitico stand siculo!



 


A voi metter la pancia! 
Le Taddarite

lunedì 26 settembre 2016

4a Sicilia Bat Night - Corso di II livello sui chirotteri

Si è appena conclusa la quarta edizione della Sicilia Bat Night, organizzata dall'ANS Le Taddarite e dalla Scuola di Speleologia di Palermo, in collaborazione con la Riserva Naturale Integrale "Grotta di Santa Ninfa", gestita da Legambiente Sicilia.
L'evento, come quello realizzato a giugno, è stato riconosciuto dal CER Sicilia come corso di II livello ed è stato inserito tra le manifestazioni della Giornata Nazionale della Speleologia.

Grazie al patrocinio del Comune di Santa Ninfa, le lezioni teoriche si sono potute svolgere nell'ex granaio del Castello di Rampinzeri, che nel 2013 ha ospitato il V Congresso Regionale siciliano.

Questa quarta edizione ha visto la partecipazione di 30 persone provenienti da diverse provincie dell'isola: Palermo, Messina, Catania, Trapani.
Un successo e un coinvolgimento che fa capire quanto possa essere diffuso e trasversale l'interesse verso i chirotteri.

La parte teorica, dopo un saluto e la presentazione dell'area protetta in cui la Bat Night si è svolta, ha spaziato tra la descrizione delle grotte come habitat per i chirotteri, la biospeleologia, la biologia e conservazione dei chirotteri per arrivare all'anotomia dei chirotteri e alle loro tecniche bioacustiche.

Prima del tramonto, un breve trekking nell'area protetta, ci ha portato nei pressi del laghetto del Biviere, dove abbiamo potuto ascoltare i chirotteri in attività grazie all'uso di un bat detector.
Abbiamo ascoltato e anche visto fasi di ricerca e caccia.

Un'altra bella esperienza che ha permesso di mostrare e far conoscere il mondo delle grotte e dei pipistrelli.


L'organizzazione della 4a Sicilia Bat Night desidera ringraziare il personale della RNI "Grotta di Santa Ninfa" per la consueta disponibilità e collaborazione e il Comune di Santa Ninfa che ci ha messo a disposizione il granaio del Castello di Rampinzeri.



martedì 6 settembre 2016

4a Sicilia Bat Night - Corso di II livello sui Chirotteri



Sabato 24 settembre 2016
 
l’Associazione Naturalistica Speleologica Le Taddarite di Palermo e la RNI “Grotta di Santa Ninfa” organizzano la “4a Sicilia Bat Night - Corso di II livello sui chirotteri”.

Se ti interessano i chirotteri, il loro modo di vivere e la loro importanza, ricordati di questo appuntamento! 
Consulta le pagine facebook de Le Taddarite, chiama al numero telefonico indicato nel manifesto oppure scrivi a letaddarite@gmail.com per essere tenuto aggiornato, informato e per iscriverti a questo evento.
Il programma prevede lezioni in aula e attività in campo.
Le lezioni si terranno a Santa Ninfa, nel Castello Rampinzeri dove ha sede la Riserva Naturale Integrale “Grotta di Santa Ninfa” e avranno un taglio divulgativo pur rispettando il rigore scientifico.
In particolare si parlerà di biologia, conservazione, tecniche bioacustiche acustiche e particolarità anatomiche dei chirotteri, ma anche di grotte e di vita nelle grotte in generale.

Le attività pratiche si svolgeranno presso il laghetto nella valle del Biviere di Santa Ninfa, che verrà raggiunto con un breve trekking serale, e saranno incentrate sull’ascolto dei chirotteri all’imbrunire, tramite strumenti in grado di captare le emissioni ultrasonore dei pipistrelli.
Anche se si parlerà di pipistrelli e di cavità sotterranee, non è prevista la visita in grotta.

L’organizzazione cercherà di favorire l’aggregazione dei partecipanti per gli spostamenti in auto, in modo da ridurre le spese di trasporto.

Tutti i particolari sono reperibili nel programma e maggiori informazioni si possono chiede alla mail letaddarite@gmail.com o chiamando il numero telefonico indicato nel manifesto.
La “4a Sicilia Bat Night - Corso di II livello sui chirotteri” è riconosciuta come Corso di II Livello valido per l’aggiornamento dei istruttori delle scuole di speleologia della CNSS-SSI.
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione utile per la richiesta di attribuzione di Crediti Formativi Universitari.
Ti aspettiamo.

venerdì 8 luglio 2016

Inghiottitoio di Monte Conca 2/7/2016




La signora dei gessi! 
L’inghiottitoio di Monte Conca. 
Si ritorna per la seconda volta dopo due settimane. Obbiettivo primario raccogliere una punta per il carotaggio dispersa la volta precedente.
Forse è un pegno che la signora ha chiesto per non restare sola per molto tempo. 
Siamo qui! Pronti! Nella Sicilia più tipica, gialla, calda, secca. Montare l’imbrago è difficile per via del caldo, ma meglio così!! Godremo del fresco una volta entrati nell’inghiottitoio. 



Una volta dentro tutto comincia a riaffiorare alla memoria. 
Odore di grotta…muffa, fango, acqua limpida e così fino al primo pozzo. 
Si arma e si scende, uno alla volta. Sembra di entrare nel ventre di un drago, percorrendo le budella umide e seguendo la strada fino allo stomaco, una sala enorme di gesso bianco con un lago alla base. 



E’ nel lago che comincia la ricerca con un metal detector, Angelo armato di muta inizia a immergersi e poco dopo missione compiuta! 

Pezzo recuperato! 
C’è chi prosegue verso l’ultimo pozzo…
Prima Tonino, che si fa una doccia con acqua di grotta, poi le ragazze!! 
Francesca, Annalucia, Flavia e Tiziana, coraggiose e forti. 
Il tempo scorre. E’ tempo di tornare. Mentre risaliamo, senza problemi, vengono scattate foto mozzafiato! e infine luce fu! siamo fuori!
arrivederci bella signora!




Partecipanti:
Siamo Io (Newton), Marco, Pietro, Claudia, Gaia, Tonino, Francesca, Annalucia, Flavia, Angelo, Tiziana e Giovanni
Notizia di Newton