
Dove:
Centro visitatori Riserva Naturale
“Grotta di Carburangeli”
Via del Geranio n. 2 – 90044 Carini
(PA)
Quando:
30 novembre e 1 dicembre 2019
Relatore:
Marco Corvi
Programma
|
|
Sabato
30 novembre
9.30 - 13.00
Registrazione dei partecipanti.
9:30 - 10:00
1a
Lezione - Il DistoX - comandi principali.
10:00 -
11:30 2a
Lezione - La calibrazione del DistoX - La calibrazione del DistoX con
TopoDroid.
11:30 -
13:30 3a
Lezione - Validazione della calibrazione e controllo di calibrazione.
13.30 -
14.30 Pausa pranzo in sede
14:30 -
15:30 Pratica di calibrazione - Calibrazione
del DistoX - in grotta.
15:30 -
16:00 Discussione e confronto dei risultati di
calibrazione.
16:00 -
18:30 4a
Lezione - Introduzione a TopoDroid.
L'uso
di TopoDroid per l'acquisizione dei dati di rilievo in grotta e per
l'esecuzione degli schizzi di grotta.
Domenica 1
dicembre
9:00 - 12:00
Pratica di topografia in grotta.
12:00 -
12:30 Breve confronto sui dati raccolti.
12:30 -
13:30 5a Lezione - Exportazione dati
di rilievo da TopoDroid.
13:30 -
14:30 Pausa pranzo
14:30 - 18:00 Restituzione
dei dati e realizzazione di un rilievo topografico ipogeo usando gli strumenti
di conoscenza del partecipante.
18:00 -
18:30
Conclusione del corso e consegna
attestati di partecipazione.
E’ previsto un contributo per la
realizzazione del corso, che non prevede le spese per l’alloggio.
Per
l’iscrizione si deve esibire, già all’atto dell’iscrizione e per motivi
assicurativi, copia della tessera (o versamento) della quota 2019 della Società
Speleologica Italia o del Club Alpino Italiano.
Il numero massimo dei partecipanti è 16
(sedici).
Ai fini di fornire esperienza pratica, viene data precedenza ai
possessori di DistoX fino a raggiungere il numero di 8 (otto) DistoX, inclusi
quelli forniti dalla organizzazione.
La chiusura delle iscrizioni è fissata al
20.11.2019.
Per i dettagli sui requisiti per la partecipazione, per la logistica, per le iscrizioni e per ogni ulteriore informazione, scrivete a:
letaddarite (at) gmail.com